Come decostruire il patriarcato? Costruendo una comunità che lotta, rigettando una cultura di oppressione [Lucia Caponera]
Nelle foto, realizzate dal circolo CFFC Roma, alcuni momenti dell’immenso corteo del 25 novembre indetto da Non Una di Meno
Che questo debba essere il tempo della consapevolezza del momento che stiamo vivendo è la radice di ogni parola, vissuto, esperienza, narrazione, per ognunə di noi. A che punto siamo? Come intendiamo attraversare e rappresentare e decostruire i percorsi, le imposizioni, la ratio attendista e dissuasiva, ingiusta, di una classe sociale, politica, che ci circonda, le profonde disuguaglianze che garantiscono al potere dei più, di sovradeterminare la condizione di precarietà e di necessità di tutte quelle realtà che scivolano via lungo i margini di un capitalismo intransigente, meccanismo di potere fuori controllo?
La risposta può essere una: costruire una comunità che lotta perchè nessunə sia più bersaglio, rimettendo al centro il rigetto di una cultura di oppressione. Ovunque.
Partiamo dall’assenza nel nostro paese di un dibattito costruttivo e condiviso su come affrontare la violenza in maniera trasformativa e non (solo) punitiva.
Il nodo fondamentale è la prospettiva del cambiamento delle relazioni dentro i contesti comunitari: chiediamoci cosa siano e come si possano costruire anche in spazi annichiliti da logiche neoliberiste e individualiste. Un cambiamento che si prenda la responsabilità di affrontare anche i lati oscuri delle nostre comunità: violenze, disuguaglianze, dove le coscienze ai margini sono destinatarie di “misure di protezione” che millantano soluzioni, scorciatoie di facciata.
Mi è stato donato un libro quest’estate, o meglio, pagine di un respiro profondo, complesse, ma imprescindibili, faticose ma rivelatrici. Giusi Palomba, nel suo libro “La trama alternativa, sogni e pratiche di giustizia trasformativa, contro la violenza di genere”, afferma che «I conflitti sono dei processi naturali, addirittura necessari al cambiamento. E un lavoro profondo su di sé e sulle relazioni interpersonali li tramutano in strumenti potentissimi, capaci di smascherare rapporti di potere e ottenere trasformazione e cambiamento».
Non è semplice posare lo sguardo su questa prospettiva eppure, il presupposto di tutte le riflessioni sulla giustizia riparativa e trasformativa è vedere, accettare e così trasformare l’interiorizzazione di una mentalità punitiva, elaborare la rabbia e il desiderio di vendetta e renderli azione e trasformazione, distruggendo il binomio vittima/carnefice e puntare lo sguardo verso il contesto che ha permesso alla violenza di esistere avviando un processo di responsabilizzazione, collettiva. Perché è facile cedere ad una rabbia che ci deresponsabilizza quando parliamo di violenza di genere. Facile sbandierare la lotta contro la violenza, senza pronunciare parole come: discriminazione, oppressione, eteronormatività, omolesbobitransfobia, crimini d’odio, razzismo, guerre, colonialismo.
Dai banchi di scuola, dalle nostre comunità, ai nostri circoli, nei contesti che attraversiamo ogni giorno, dobbiamo dircelo: la violenza non è l’azione del qui ed ora, ma è il risultato di una cultura sessista, misogina, eteronormata. E’ l’attendismo dello Stato, la rincorsa all’emergenza, l’abbandono di un impegno serio e costruttivo; il rifugio nelle soluzioni penaliste, che non sono sufficienti; la violenza è il dolore di un fermo immagine raccontato da media inadeguati megafoni del più sfrenato liberismo.
Non ho bisogno di sicurezza. Non ho bisogno di pratiche e luoghi sicuri, non ho bisogno e non abbiamo bisogno di sentirci al sicuro. Al sicuro da cosa? DA CHI? Cosa significa sicurezza? Forse è solo una deriva, scambiata per “il migliore dei mondi possibili”. Ci dicono che per arginare la violenza innalzeranno le pene, che inchioderanno la colpa, ci dicono che siamo sulla strada giusta. Ma sappiamo che non è così. Investiamo sulla prevenzione, sui programmi nelle scuole che educhino all’affettività; apriamo i nostri spazi al cambiamento e guardiamo in faccia pregiudizi e stereotipi, ci accorgeremo che non ne siamo sprovvist3. La lotta contro la violenza di genere deve nominare le differenze essere intersezionale; deve farsi lotta di tutt3. Sapete, essere lesbica, raccontava uno slogan di qualche anno fa, non è semplice come bere un bicchier d’acqua; perché il lesbismo, così come l’alveo di tutte le soggettività lgbt+, mette in discussione l’ordine patriarcale e perché “il lesbismo non denota solo un orientamento sessuale o un marchio identitario, esso si pone invece come negazione determinata di un rapporto sociale di oppressione”.
Ed è qui che bisogna stare. Contro l’oppressione, per tutte quelle donne, quelle soggettività che oggi devono tornare ad autodeterminarsi e contagiarsi; contro razzismi diffusi, contro il possesso. “Il femminismo ha imparato a pensare e sentire in modi non binari. Il nostro potere risiede nel pensare al di là delle dicotomie imposte dai sistemi di dominio. I nostri corpi conservano le memorie, le conoscenze e il dolore dei nostri popoli e resistono alle politiche di oblio promosse dal capitalismo coloniale e dal patriarcato”. Sono le parole del manifesto femminista per la Palestina, un’eco che diventa ragione di lotta. Per tutt3 noi